Smartphone+che+non+funziona+pi%C3%B9%2C+cambia+la+legge%3A+ecco+cosa+devi+sapere+ora
nuovocellulareit
/2024/05/26/smartphone-che-non-funziona-piu-cambia-la-legge-ecco-cosa-devi-sapere-ora/amp/
Smartphone

Smartphone che non funziona più, cambia la legge: ecco cosa devi sapere ora

Published by
Loris Porciello

Se hai uno smartphone che non funziona più devi sapere che adesso cambia la legge: a deciderlo è direttamente l’Unione Europea. 

In queste ore sta facendo scalpore il cambio della legge sul diritto alla riparazione in Europa. Questa è stata approvata per la prima volta nel marzo 2021 ed è definitiva solamente da alcuni mesi. La normativa in questione è solamente parte di un piano d’azione più ampio per quella che è l’economia circolare dell’UE. Gli obiettivi sono quelli di promuovere un’economia più sostenibile attraverso una maggiore durabilità, riutilizzo e riciclabilità dei prodotti.

Cambia la legge per il tuo smartphone che non funziona più – NuovoCellulare.it

La legge è volta a istituire l’obbligo per i produttori di garantire che tutti i beni venduti siano riparabili. In questo senso, dovranno fornire degli stessi sia i pezzi di ricambio che le informazioni per effettuare la riparazione. L’iniziativa è un passo significativo per andare a ridurre quelli che sono i rifiuti elettronici e la promozione della sostenibilità. In questo modo si risponde anche la richiesta di prodotti più duraturi e riparabili da parte dei consumatori.

Smartphone che non funziona più, la nuova legge sulla riparazione: cosa cambia

Il concetto di “diritto alla riparazione” rappresenta un pilastro fondamentale delle garanzie post-vendita stabilite dall’art. 128 e seguenti del Codice del Consumo. Questo diritto consente ai consumatori di esercitare due categorie di rimedi in caso di difetto di conformità del prodotto: i rimedi primari che comprendono la riparazione o sostituzione del bene senza alcun costo aggiuntivo;  i rimedi secondari, come la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, che diventano opzioni quando i rimedi primari non sono possibili.

Come cambia la legge europea sulla riparazione degli smartphone – Nuovocellulare.it

Questa gerarchia di rimedi mira a bilanciare gli interessi dei consumatori e dei venditori. Il diritto alla riparazione, disciplinato dall’art. 135-ter del Codice del Consumo, consente ai consumatori di richiedere la riparazione gratuita o la sostituzione del bene danneggiato. La riparazione deve avvenire entro un congruo termine e senza arrecare notevoli inconvenienti al consumatore.

Nel caso in cui la riparazione potrebbe non essere fattibile o conveniente, ad esempio per motivi economici o se il prodotto è già stato riparato in precedenza, in alcuni casi, i consumatori possono optare per i rimedi secondari. Negli ultimi anni, l’approccio “usa e getta” ha prevalso a causa della mancanza di progettazione dei prodotti considerando la riparabilità come parte integrante del ciclo di vita del prodotto stesso. Questo ha portato a una maggiore produzione di beni difficili da riparare e al conseguente aumento dei rifiuti elettronici.

Tuttavia l’Unione Europea sta cercando di cambiare questa situazione attraverso la Direttiva UE 2019/771, che promuove una maggiore riparabilità dei prodotti e un uso più sostenibile delle risorse. La nuova direttiva prevede diverse novità, tra cui un prolungamento della garanzia legale dei prodotti e l’obbligo per i produttori di fornire pezzi di ricambio a prezzi ragionevoli. Inoltre i produttori non possono più vietare l’utilizzo di pezzi di ricambio non originali o condizionare la garanzia all’uso esclusivo di tali pezzi.

Queste disposizioni mirano a rendere il diritto alla riparazione più accessibile e conveniente per i consumatori, favorendo nel contempo l’economia circolare e la riduzione dei rifiuti. L’entrata in vigore della nuova direttiva comporterà notevoli impatti per i produttori, che dovranno rispettare obblighi più stringenti in materia di riparazione e assistenza ai clienti.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Cina e Stati Uniti, la corsa allo spazio è qui: in dieci anni potrebbe accadere sulla Luna

Dopo decenni di dominio spaziale americano, la Cina è finalmente pronta a sfidare gli Stati…

10 mesi ago

Google Maps, fai attenzione: a breve rischi di perdere tutti i tuoi dati (e la tua storia)

Google Maps è comodo, ma attenzione alle novità in arrivo: rischi di perdere tutto quello…

10 mesi ago

Google Chrome, questa novità è un toccasana per lo schermo dello smartphone

Google show: la nuova funzione su Chrome è una svolta per tutti coloro che usano…

10 mesi ago

Wi-Fi, non commettere questo errore: avrai internet più lento di una lumaca

Spesso commettiamo degli errori con la tecnologia senza nemmeno rendercene conto. Se lo fai con…

10 mesi ago

Sembra un fiore, ma non lasciarti ingannare: questo organismo è una sciagura naturale

Sta facendo scalpore ed è una piaga per l'Europa intera. Sembra un fiore ma in…

10 mesi ago

A che età comprare uno smartphone per vostro figlio? Questa metafora mette i brividi

Qual è l'età giusta per comprare uno smartphone per vostro figlio? Una metafora mette i…

10 mesi ago